TEATRO 

Dal 1986 al 1990 va in scena con gli spettacoli teatrali Gelindo – I Dialoghi delle Carmelitane con la Compagnia del Teatro Nuovo.

 Dal 1992 al 1996 collabora con la Compagnia Stabile del Teatro Fregoli diretta da Walter Manfrè: La Locandiera di C. Goldoni – Lisistrata di Aristofane – Anfitrione di Molière – La Bisbetica domata di W. Shakespeare.

Contemporaneamente prende parte ad altre produzioni:
• Le donne nella letteratura da Saffo a N. Ginzburg lettura di poesie per il Circolo della Stampa di Torino

Racconti Horror e Racconti Irlandesi letture per iniziative comunali quali Giorni d’Estate, S. Patrick’s Day e altre

Delirium Dracula regia di F. Grossi, Teatro Matteotti 

Sola in casa di D. Buzzati, Teatro Juvarra 

Antigone regia di Laura Alesiani, per le scuole

Dal 1996 al 1998 partecipa ad altri spettacoli a Torino:

Il Marito beffato di Molière regia di F. Urban, Teatro Fregoli

Un curioso accidente di C. Goldoni regia di Ferruccio Casacci, Teatro Macario

Il berretto a sonagli di L. Pirandello regia di Dino Ganci, Teatro Massaia

L’Antenato di C. Veneziani regia di Beppe Di Mauro, Teatro Matteotti

Pulcinella cavaliere regia di G. Finn, Teatro Fregoli, per le scuole

La Schitula regia di Roberto Scappin, Teatro Juvarra, per le scuole

Nel 1999 e nel 2000 sale in scena con:
Donne con i grembiuli regia di Fulvia Roggero con il Teatro delle Dieci

Giordano Bruno regia di Anna Cuculo, Teatro Juvarra di Torino

La Cavalleria Rusticana regia di Antonella Paglietti, Teatro Colosseo (To)

Dal 2000 al 2005:
A mia madre regia di V. Giuliani e S. Luberti, Teatro Juvarra di Torino

La Casa Felice regia di Paolo Severini, Teatro Alfieri di Torino

Dalla parte di Alice – Letras de tango regia di P. Severini, Teatro Alfieri di Torino

Kryo opera rock scritta da Fabrizio Fassio e diretta da Fabrizio Bava, Teatro Juvarra

Voci di donne del Piemonte regia di Massimo Scaglione con Margherita Fumero

Camera in affitto regia di Rocco Ricciardulli, tournée in Basilicata, Teatro Blu di Milano

Dal 2006 ad oggi, con il Teatro delle Dieci:
La cantatrice calva di Ionesco – Le mamme di C. Terron – Femminile Surreale monologhi ispirati a D. Buzzati; Il prato di V. Giuliani e F. Roggero